Il progetto Storie di lupi

Il lupo oggi vive quasi ovunque in Italia.

I sentieri di uomini e lupi si intrecciano inevitabilmente generando una trama complessa, in cui è difficile districarsi. In un mondo in cui regnano gli umani, essere dei lupi non è facile.

Questo progetto racconta il lupo in un modo nuovo, osservando la natura sotto vari punti di vista.

Un lupo attraversa un crinale Appenninico al tramonto. Abruzzo, marzo 2022. Foto Gianluca Damiani ©
Un lupo attraversa un crinale Appenninico al tramonto. Abruzzo, marzo 2022. Foto Gianluca Damiani ©.
Il passaggio fugace di un lupo su un pendio innevato. Alpi occidentali, marzo 2023. Foto Gianluca Damiani ©
Il passaggio fugace di un lupo su un pendio innevato. Alpi occidentali, marzo 2023. Foto Gianluca Damiani ©

Storie di Lupi è un’immersione nella vita dei lupi.

È un viaggio alla ricerca della natura selvaggia in Italia.

Uno strumento per provare ad avere più consapevolezza.

È un mezzo per la corretta coesistenza tra noi umani e questo predatore.

Dall'ombra e dal silenzio i lupi sono apparsi tra noi

Dall'ombra e dal silenzio i lupi sono apparsi tra noi

Gli obiettivi del progetto

Sensibilizzare il pubblico sul ritorno del lupo in Italia e divulgare l’importanza della sua presenza e conservazione.

Promuovere l’educazione ambientale attraverso l’arte e la narrazione, utilizzando le immagini come mezzo per raccontare storie di coesistenza tra uomo e natura.

Creare un portale italiano di comunicazione sul lupo accessibile a tutti, dando voce ad esperti, appassionati e portatori di interesse.

Le storie dei lupi in italia progetto

Tre giovani lupi esplorano una radura non lontano dal sito di rifugio. Lazio, luglio 2022. Foto Gianluca Damiani ©
Tre giovani lupi esplorano una radura non lontano dal sito di rifugio. Lazio, luglio 2022. Foto Gianluca Damiani ©

Per una coesistenza sostenibile tra predatori e umani è necessaria comunicazione per prevenire rischi e metodi di prevenzione per mitigare i conflitti. Conoscere il lupo e le sue abitudini in Italia può aiutare a far comprendere a cittadini, appassionati e portatori di interesse quali azioni sono fortemente sconsigliate e quali sono invece necessarie per una convivenza pacifica.

Al tempo stesso, i metodi di prevenzione e le campagne di comunicazione sono un mezzo potente per proteggere il lupo. La bellezza della natura, vista da occhi umani, aiuta a dare un valore tangibile alla presenza di specie come il lupo, che arricchiscono il paesaggio e le nostre emozioni.

Dall’alto di un selvaggio costone, un lupo osserva il paesaggio. Abruzzo, marzo 2023. Foto Gianluca Damiani ©
Dall’alto di un selvaggio costone, un lupo osserva il paesaggio. Abruzzo, marzo 2023. Foto Gianluca Damiani ©
Un lupo appare all’orizzonte, in un’alba sugli Appennini. Abruzzo, giugno 2021. Foto Gianluca Damiani ©
Un lupo appare all’orizzonte, in un’alba sugli Appennini. Abruzzo, giugno 2021. Foto Gianluca Damiani ©
Un’impronta di lupo si staglia sul fango secco di una palude. Emilia Romagna, luglio 2022. Foto Gianluca Damiani ©
Un’impronta di lupo si staglia sul fango secco di una palude. Emilia Romagna, luglio 2022. Foto Gianluca Damiani ©

Il lupo rappresenta molte cose per noi umani. Tra mito e realtà, questa specie accompagna il cammino dell’uomo dal lontano passato. Conoscere i lupi ci aiuta a trovare il giusto modo per convivere.