La conservazione del lupo passa attraverso la consapevolezza e la conoscenza. Conoscere il lupo ci aiuta a comprendere le esigenze di questa specie e potenziali minacce per la sua sopravvivenza.
Tuttavia, conoscere solo i lupi non basta. Per una migliore convivenza è necessario immergersi nei contesti sociali e culturali delle categorie di persone che sono maggiormente in conflitto con questa specie.
Comprendere le esigenze di allevatori, cittadini e portatori di interesse è cruciale per una corretta gestione del rapporto tra lupi e uomini in Italia.
Conoscere i lupi ci insegna anche a rispettarli e ad apprezzarli. Attraverso la conoscenza si dà valore a qualcosa e tramite la conoscenza si fa conservazione.
Ad oggi, in Italia, ancora in pochi conoscono davvero questa specie e sono in grado di conviverci. Vista la recente espansione del lupo a scala nazionale, questo argomento non riguarda più soltanto gli abitanti di piccoli borghi montani o gli appassionati di natura.
Conoscere il lupo è necessario per imparare a fare le giuste scelte nei confronti di questa specie.
Sebbene i lupi non siano più a rischio come alcuni decenni fa, sono ancora molte le minacce per questa specie. Il bracconaggio, gli investimenti stradali e il disturbo antropico sono l’esempio di quanto gli umani impattino negativamente le popolazioni di animali selvatici.
Fortunatamente oggi esistono mezzi efficaci per mitigare il conflitto con i predatori, come i metodi di prevenzione e importanti campagne di comunicazione e sensibilizzazione.
Storie di Lupi, nasce proprio dall’esigenza di approfondire la conoscenza di questa specie, per conoscerla, conservarla e per imparare a convivere.