Chi è il lupo

Chi è il lupo

Il lupo italiano (Canis lupus italicus) è stato descritto come sottospecie nel 1921 sulle montagne degli Appennini e presenta caratteristiche ecologiche, comportamentali e morfologiche differenti da quelle di altre popolazioni di lupi in Europa e nel resto del mondo.

Nonostante si sia avvicinato alla soglia dell’estinzione a causa della persecuzione diretta dell’uomo nel secolo scorso, oggi questa sottospecie di lupo mantiene caratteri unici e dimostra vari adattamenti ai contesti ambientali variegati dell’Italia peninsulare.

Vista la vastità geografica dell’areale di distribuzione del lupo, nel corso della sua evoluzione si è manifestata un’ampia variabilità fenotipica tra le popolazioni che vivevano in aree geograficamente ed ecologicamente differenti.

Due giovani lupi italici. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, novembre 2019. Foto Gianluca Damiani ©
Due giovani lupi italici. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, novembre 2019. Foto Gianluca Damiani ©
Lupo maschio subadulto. Salento (Puglia), giugno 2020. Foto Gianluca Damiani ©
Lupo maschio subadulto. Salento (Puglia), giugno 2020. Foto Gianluca Damiani ©
Ritratto di femmina di lupo di tre anni di età. Marsica (Abruzzo), marzo 2023. Foto Gianluca Damiani ©
Ritratto di femmina di lupo di tre anni di età. Marsica (Abruzzo), marzo 2023. Foto Gianluca Damiani ©
Lupo italico all’alba. Sirente-Velino (Abruzzo), marzo 2023. Foto Gianluca Damiani ©
Lupo italico all’alba. Sirente-Velino (Abruzzo), marzo 2023. Foto Gianluca Damiani ©
  • Peso da adulto: 25-35 kg (fino a 45 kg nei maschi adulti).
  • Lunghezza testa-coda: 110-150 cm.
  • Altezza al garrese: 50-70 cm.
Un lupo adulto, in primo piano, e due giovani a fine estate. Marsica (Abruzzo), agosto 2022. Foto Gianluca Damiani ©
Un lupo adulto, in primo piano, e due giovani a fine estate. Marsica (Abruzzo), agosto 2022. Foto Gianluca Damiani ©

caratteristiche del lupo italia

Differenze fenotipiche: sesso, età e singoli individui

Sesso: nei lupi è presente un lieve dimorfismo sessuale, e le femmine mostrano tendenzialmente dimensioni e peso ridotti, un muso più affusolato e lineamenti più fini rispetto ai maschi.

Normalmente le arcate zigomatiche dei maschi sono più pronunciate e la taglia corporea è di circa 1/4 minore nelle femmine.

Età: l’età di un lupo può essere stimata attraverso dimensioni corporee e colorazione del pelo, ma per ottenere dati precisi è necessario osservare le arcate dentarie e lo stato di consumazione dei singoli denti.

Normalmente i lupi giovani, per tutto il primo anno di vita, hanno una colorazione tendente al grigio, con caratteri della mascherina facciale, dello scudo dorsale e delle bande nere sulle zampe, più marcati rispetto agli adulti.

Inoltre, la dimensione delle zampe è maggiore in proporzione al resto del corpo, rispetto agli adulti. I lupi giovani appaiono spesso con zampe molto lunghe, grandi orecchie (molto arancioni viste posteriormente) e con una coda relativamente più corta. Anche le dimensioni corporee sono ridotte, per i primi 8/9 mesi di vita.

Da dicembre/gennaio del primo anno di vita, tuttavia, le dimensioni corporee iniziano ad essere paragonabili a quelle degli adulti. I lupi con più di un anno di età, hanno una colorazione tendente al marrone-fulvo, ben distinguibile da quella dei giovani del primo anno.

Tuttavia, il cambio della colorazione del pelo può essere visto su un gradiente continuo che va dal grigio dei giovani, al marrone-rossiccio degli adulti. I lupi molto anziani, oltre che ad avere spesso cicatrici ed evidenti segni di ferite passate, hanno una colorazione più chiara e tendente al bianco intorno al muso.

caratteristiche del lupo italia

Differenze individuali: sebbene tutti i lupi si somiglino, e condividano molti tratti fenotipici in comune, le caratteristiche sopra descritte possono variare fortemente a scala individuale, a seconda di condizioni di salute, tasso di ibridazione e stagione dell’anno.

Per saperne di più su come ibridazione e parassitosi possano influire sul fenotipo, puoi visitare la sezione “Minacce”.

Un lupo maschio adulto, in basso, e un giovane dell’anno in una radura dell’Appennino centrale. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, novembre 2019. Foto Gianluca Damiani ©
Un lupo maschio adulto, in basso, e un giovane dell’anno in una radura dell’Appennino centrale. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, novembre 2019. Foto Gianluca Damiani ©
Un lupo maschio adulto (a sinistra) e due giovani su un crinale innevato. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, febbraio 2017. Foto Gianluca Damiani ©
Un lupo maschio adulto (a sinistra) e due giovani su un crinale innevato. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, febbraio 2017. Foto Gianluca Damiani ©
Un lupo attraversa un altopiano al tramonto. Sirente-Velino (Abruzzo), marzo 2018. Foto Gianluca Damiani ©
Un lupo attraversa un altopiano al tramonto. Sirente-Velino (Abruzzo), marzo 2018. Foto Gianluca Damiani ©

Lupo giovane

  • Pelo grigio
  • Mascherina facciale e scudo dorsale ben evidenti
  • Orecchie e piedi molto grandi rispetto al corpo
  • Dimensioni ridotte
  • Zampe molto lunghe

Lupo adulto

  • Pelo marrone-fulvo
  • Possibili evidenti cicatrici
  • Dimensioni maggiori
  • Atteggiamento dominante nei confronti di altri lupi
  • Muso più tozzo e meno slanciato

https://www.storiedilupi.com

https://www.seventile.it

caratteristiche del lupo Italia