Tra i segni di presenza più comuni ci sono sicuramente gli escrementi e le piste di impronte. Gli escrementi sono ben riconoscibili grazie ad un’estremità affusolata, la presenza di peli o ossa all’interno, e il diametro superiore 3-5 cm. Normalmente sono situati lungo strade e sentieri, in luoghi ben in vista, o ad incroci tra piste differenti.
Il giusto luogo per un escremento permette di intercettare più individui possibili, e quindi di amplificare maggiormente il segnale olfattivo. Le piste di lupi si riconoscono da un andamento rettilineo, dall’ampiezza di circa 80-100 cm del passo, e dalla sovrapposizione di impronte anteriori e posteriori. Le singole impronte sono invece facilmente confondibili con quelle di cane, anche se hanno normalmente una dimensione di 8-10 cm e una forma fortemente pentagonale.
Altri segni di presenza, più rari di escrementi ed impronte, sono le raspature sul terreno e i resti di predazioni. Quest’ultime, normalmente si distinguono dalle predazioni di altri carnivori dall’estrazione del rumine, porzione dello stomaco contenente resti vegetali, e per uno o più morsi nell’area giugulare.