Persino nelle aree densamente popolate da lupi, non è facile incontrarne uno. Tuttavia, condizioni ambientali particolari, come forte vento o pioggia, e la curiosità di alcuni individui più giovani, potrebbero portare ad incontri inaspettati. In caso di incontro con gli umani, i lupi non sempre fuggono immediatamente, ma rimangono ad osservare e si allontanano lentamente.
Incontri inattesi con i lupi
Incontri inattesi con i lupi
Cosa fare se si incontra un lupo?
Linee guida per un incontro inatteso
Evita schiamazzi e movimenti improvvisi. La distanza di fuga di un lupo varia molto a seconda dell’individuo e del contesto, ma solitamente è di circa 200 metri.
Se il lupo dovesse continuare ad avvicinarsi, a meno di 50 metri, evita di fuggire e rimani sul posto, parlando ad alta voce. Se non dovesse bastare, aumenta il volume e batti le mani.
Se hai il tuo cane con te e incontri un lupo, richiamalo immediatamente e evita che insegua o approcci il lupo.
Non fornire cibo. L’alimentazione supplementare potrebbe condizionare i lupi alla presenza di risorse trofiche di origine antropica.
Con il tempo, da individui condizionati e indifferenti alla presenza dell’uomo, si potrebbe passare ad individui confidenti per rinforzi associativi: Cibo = Umano. Perdere la paura dell’uomo può portare a comportamenti scorretti e alla frequentazione assidua di aree antropizzate. Il lupo rimane pur sempre un predatore, in grado di ferire e predare gli umani, e l’assenza di paura può portare i lupi a provare nuove strategie di caccia ed esplorare la possibilità di avere nuove prede. I lupi confidenti sono normalmente lupi giovani in dispersione, che trovano più difficoltà a trovare cibo naturale e territori di buona qualità per riprodursi.
