Linee guida per convivere

Linee guida per convivere

Uomini e lupi sono in conflitto da sempre. Spazio e risorse sono limitati. La presenza di un grande ed astuto predatore inevitabilmente impatta alcune attività dell’uomo. L’allevamento e la pastorizia sono senza dubbio i settori più danneggiati dalla presenza del lupo, soprattutto a causa della mancata prevenzione.

Proteggere il bestiame dagli attacchi dei lupi è possibile, con giusto sforzo, preparazione e volontà, per una migliore convivenza. Gli allevatori abituati a convivere con i lupi sanno bene come comportarsi in presenza di un predatore: il bestiame viene sorvegliato da cani da guardiania, il parto avviene possibilmente in stalla, le carcasse vengono smaltite e in caso di predazione si fa richiesta di indennizzo.

Convivere, anche se in alcuni casi sembra difficile, è possibile e necessario.

Abbattimento di lupi in italia

Abbattimento di lupi in Italia

Come cambia il parere degli allevatori con l’utilizzo dei metodi di prevenzione

Il punto di vista di diversi allevatori italiani sull’abbattimento del lupo: come gli allevatori italiani che utilizzano i cani da guardiania rispondono alla domanda “Sei favorevole all’abbattimento dei lupi?”

Utilizzare i cani come metodo di prevenzione contro le predazioni aiuta molto a mitigare il conflitto tra lupi e allevatori, e riduce di molto i danni da lupo.

Puoi modificare il grafico interattivo cliccando sulla leggenda in alto

Come gli allevatori italiani che utilizzano recinti elettrificati rispondono alla domanda “Sei favorevole all’abbattimento dei lupi?”. Il punto di vista di diversi allevatori italiani sull’abbattimento del lupo.

I recinti anti-lupo, seppur non efficaci come i cani da guardiania, aiutano molto a ridurre il rischio di predazione sul bestiame, e di conseguenza a mitigare il conflitto tra lupi e allevatori.

Puoi modificare il grafico interattivo cliccando sulla leggenda in alto

Linee guida attacchi di lupi ad animali domestici

Il punto di vista di diversi allevatori italiani sull’abbattimento del lupo: come gli allevatori italiani rispondono alla domanda “Sei favorevole all’abbattimento dei lupi?” se percepiscono gli indennizzi delle predazioni.

Il rimborso del costo del bestiame predato dai lupi può aiutare a mitigare il conflitto e migliorare la convivenza.

Puoi modificare il grafico interattivo cliccando sulla leggenda in alto
Gregge di pecore al tramonto. Monti Sibillini (Marche). Ottobre, 2023. Foto Gianluca Damiani ©
Gregge di pecore al tramonto. Monti Sibillini (Marche). Ottobre, 2023. Foto Gianluca Damiani ©
"Wolf dogs of the Abruzzi" da Charles Knight's Penny magazine of the Society for the diffusion of useful knowledge, 1833. cani da guardiania. cani anti-lupo. cani pastore. maremmano-abruzzese.
"Wolf dogs of the Abruzzi" da Charles Knight's Penny magazine of the Society for the diffusion of useful knowledge, 1833.

Sebbene risulti quasi impossibile eliminare completamente il rischio di predazione, adottando alcuni metodi di prevenzione e seguendo alcuni comportamenti consigliati, è possibile ridurre i danni da lupi e portare quasi a zero le perdite di bestiame.

Linee guida per proteggere il bestiame dai lupi. Grafica Andea Amici ©. lupi e allevatori. Attacchi di lupi. Convivenza carnivori. Metodi di prevenzione.
Linee guida per proteggere il bestiame dai lupi. Grafica Andea Amici ©.
Linee guida per proteggere il bestiame dai lupi. Grafica Andea Amici ©. lupi e allevatori. Attacchi di lupi. Convivenza carnivori. Metodi di prevenzione.
Linee guida per proteggere il bestiame dai lupi. Grafica Andea Amici ©.
Linee guida per proteggere il bestiame dai lupi. Grafica Andea Amici ©. lupi e allevatori. Attacchi di lupi. Convivenza carnivori. Metodi di prevenzione.
Linee guida per proteggere il bestiame dai lupi. Grafica Andea Amici ©.
Linee guida per proteggere il bestiame dai lupi. Grafica Andea Amici ©. lupi e allevatori. Attacchi di lupi. Convivenza carnivori. Metodi di prevenzione.
Linee guida per proteggere il bestiame dai lupi. Grafica Andea Amici ©.

Sei un allevatore e hai subito predazioni da parte di lupi?

Di seguito elenchiamo alcune linee guida per ridurre il rischio di predazione sul bestiame da parte di lupi e altri predatori:

  • Evitare di lasciare il bestiame incustodito, specialmente durante la notte. È consigliato tenere sempre a vista d’occhio il gregge di pecore o capre, o sorvegliato da cani addestrati.
  • Utilizzare stalle al chiuso o recinti elettrificati per proteggere il bestiame durante la notte.
  • Controllare che l’elettrificatore non scarichi a terra (es. che la vegetazione non sia ricresciuta toccando i fili).
  • Controllare che recinzioni e stalle non abbiano varchi o entrare, anche di piccole dimensioni, che permettano ai lupi di entrare.
  • Evitare di far partorire vacche e cavalli in natura, e di lasciare puledri e vitelli incustoditi nelle prime settimane di vita.
  • Allevatore che ha subito attacci di lupi

  • Utilizzare cani da guardiania (es. cani pastore maremmano-abruzzese) ben addestrati, e in numero proporzionale al bestiame accompagnato, soprattutto se allevatori di ovini. nb: troppi cani non sempre sono funzionali ad una migliore protezione del gregge.
  • Durante lunghi spostamenti e transumanza, evitare di muoversi al crepuscolo o durante la notte, e tenere il gregge/mandria compatta e sorvegliato da cani o personale.
  • Evitare di pascolare pecore o capre in aree molto ripide e con fitta vegetazione (cespuglieti e gineprai). Sono spesso le aree di rifugio dei lupi.
  • Non gettare carcasse o altri resti alimentari nei pressi della stalla o dei recinti del bestiame. Fonti di cibo potrebbero attirare i lupi o altri carnivori nei pressi dell’allevamento.
  • Educare i cani affinché non vaghino incustoditi a grande distanza dal gregge.
  • In caso di greggi poco numerosi o pochi capi di bestiame, un solo cane ben addestrato o il controllo a vista può essere sufficiente a diminuire il rischio di predazione.
  • In caso di tentativo di predazione, gridare ad alta voce, senza avvicinarsi a pochi metri dai lupi, evitando di inseguirli.
Un lupo fugge da un cane da guardiania. I cani pastori sono uno dei metodi di prevenzione più efficaci per difendere il bestiame dagli attacchi dei lupi. Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Luglio 2017. Foto Gianluca Damiani ©. Cane pastore-maremmano abruzzese.
Un lupo fugge da un cane da guardiania. I cani pastori sono uno dei metodi di prevenzione più efficaci per difendere il bestiame dagli attacchi dei lupi. Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Luglio 2017. Foto Gianluca Damiani ©.
Un lupo nei pressi di una stalla protetta da reti e recinti. Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Luglio 2017. Foto Gianluca Damiani ©. Metodi prevenzione. attacchi lupi. recinti anti-lupo. attacchi lupo bestiame. predazioni carnivori.
Un lupo nei pressi di una stalla protetta da reti e recinti. Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Luglio 2017. Foto Gianluca Damiani ©.

In caso di predazione da lupo su bestiame domestico, consigliamo le seguenti tappe da seguire:

  • Cercare di ritrovare la carcassa dell’animale predato. Spesso i lupi trascinano le prede in discesa, nascondendole in aree con arbusti o all’interno del bosco.
  • Fare fotografie al corpo dell’animale (es. fori del morso, segni di alimentazione), e ad eventuali tracce trovate nell’area (es. escrementi o impronte di lupo).
  • Cercare di mettere in sicurezza i resti dell’animale predato in attesa del sopralluogo per l’indennizzo.
  • Chiamare l’Ente di competenza (es. Ente Parco, se in area protetta, o i Carabinieri Forestali), denunciando la predazione.
  • Richiedere sopralluogo da parte di un esperto (es. veterinario) e richiedere indennizzo per la predazione.

Hai un cane o un gatto in giardino e vivi in un’area abitata dai lupi?

Cani e gatti domestici sono potenziali prede dei lupi, e pertanto è necessario conoscere alcune linee guida per diminuire il rischio di predazione ed evitare gli incontri tra i nostri animali da compagnia e lupi. Nelle aree rurali, in paesi di montagna e collina, ma anche nelle periferie delle grandi città, può capitare che lupi in dispersione, o branchi di lupi, frequentino le aree urbane in cerca di cibo. Gli animali da compagnia, così come il bestiame, sono prede facili e non a caso sono centinaia i casi di predazione da lupo su cani e gatti in Italia. Nonostante il grande affetto per i nostri animali da compagnia, qualche volta commettiamo errori sulla gestione e la protezione di questi ultimi, non solo da predatori come lupi, ma anche da automobili e altri cani/gatti vaganti. Il nostro consiglio è quello di limitare il più possibile la probabilità di contatto tra cani/gatti e lupi, seguendo alcune semplici indicazioni.

 

Di seguito elenchiamo alcune linee guida per ridurre il rischio di predazione su animali domestici da parte di lupi e altri predatori:

  • Evitare di lasciare abbondanti fonti di cibo in giardino e nei dintorni di casa (es. ossa e croccantini o rifiuti). Fonti alimentari potrebbero attirare i lupi nei pressi delle abitazioni e aumentano i casi di contatto con cani e gatti domestici.
  • Tenere cuccioli (cani e gatti) e cani di piccola taglia dentro casa durante la notte. Nelle ore notturne è molto più probabile che i lupi frequentino le aree urbane.
  • Evitare che cani o gatti si allontanino molto dall’abitazione. Avere animali sotto controllo, in un’area sicura e conosciuta, aiuta a prevenire l’incontro con predatori, investimenti stradali e altri possibili pericoli.
  • Tenere cani in calore in casa, per non attirare lupi o altri cani vaganti. Anche i lupi sono sensibili ai segnali ormonali dei cani in estro.
  • Recintare il proprio giardino, per evitare l’ingresso di lupi ed altri animali.
  • Valutare l’opzione di utilizzare collari/dissuasori per i predatori.
Un lupo si avvicina elusivo ad una casa, illuminato dalle luci del giardino. Salento (Puglia). Luglio 2020. Foto Gianluca Damiani ©. LUPI SALENTO lecce otranto salentine. lupi avvistati paese. notte paura.
Un lupo si avvicina elusivo ad una casa, illuminato dalle luci del giardino. Salento (Puglia). Luglio 2020. Foto Gianluca Damiani ©.

https://www.storiedilupi.com

https://www.seventile.it

attacchi lupi animali domestici

lupi attacchi animali domestici

animali domestici attacchi lupi