lupi galleria fotografica resistenza resilienza terra coste foto
terra lupi coste foto
Resistenza-Resilienza
Il lupo è un animale generalista in grado di sfruttare le tipologie di ambiente più disparate. I principali fattori che possono limitare la colonizzazione di nuovi territori sono la persecuzione diretta da parte dell’uomo, una scarsa disponibilità di risorse trofiche e la presenza di altri branchi di lupi. Oggi, dopo anni di protezione e tutela, il lupo colonizza la maggior parte degli ambienti italiani, dalle montagne alle coste, dalle aree selvagge, alle periferie delle città. Dalle Alpi agli Appennini, queste immagini sono un viaggio nelle terre dei lupi: murge, calanchi, foreste, coltivazioni, paludi e spiagge, ogni giorno vengono attraversate dal passo di questo predatore.
Comportamento
Come è la vita segreta dei lupi? Gran parte del comportamento sociale di questa specie è tutt’ora sconosciuto. Tuttavia, nuove tecniche di monitoraggio e molto tempo passato in osservazione possono fornire immagini chiare e nuove sull’etologia del lupo italico. La complessa socialità del lupo vede la massima espressione nelle interazioni tra i diversi individui del branco. Le attività di caccia sono invece coordinate e seguono, a volte, precise strategie per aumentare le probabilità di predazione. Questa galleria racchiude alcuni tra i comportamenti più iconici e al tempo stesso inusuali, del lupo italico.
Tra mito e realtà
Incontri fugaci, sogni, emozioni. Ogni avvistamento di un lupo suscita un sentimento nuovo e diverso. Ogni attimo può essere una suggestione, in grado di connetterci in qualche modo alla natura selvaggia, in cui vivono i lupi.
Lontani ma vicini
Una galleria di immagini per scoprire i retroscena del rapporto tra lupi e uomini. Come si studiano i lupi? Quali sono le fasi di recupero e riabilitazione dei lupi in difficoltà? I lupi sono più presenti nelle nostre vite oggi che nel passato. Ogni giorno, siamo inconsapevolmente lontani ma vicini, intrecciando il nostro cammino con quello dei lupi.